Il Municipio di Morbio Inferiore ha preso atto della comunicazione dello scorso 20 maggio da parte di FFS Cargo, nella quale l'azienda annuncia il taglio della rete del traffico del trasporto combinato interno alla Svizzera e la conseguente chiusura dei piazzali di carico di Cadenazzo e di Lugano Vedeggio.
Contemporaneamente FFS Cargo ha annunciato la soppressione in Ticino di circa 40 posti di lavoro. Questa notizia si somma ad altre diffuse nelle ultime settimane, le quali da una parte preannunciavano il taglio di ulteriori centinaia di posti di lavoro a livello svizzero presso FFS Cargo e dall'altra la soppressione da parte di Ralpin, società partecipata da FFS Cargo, del servizio dell'autostrada viaggiante (Rola) tra Friborgo in Brisgovia e Novara, con il conseguente riversamento sull'asse stradale Nord - Sud, quindi del San Gottardo, di almeno ulteriori 80'000 camion all'anno.
Il Municipio dì Morbio Inferiore ritiene i prospettati tagli del personale un imperdonabile ed irrecuperabile errore strategico che mette a rischio la futura esistenza di FFS Cargo. Quando la domanda di trasporto aumenterà l'azienda, senza più personale formato, non potrà soddisfare le richieste dei clienti, che saranno così costretti ad optare per il trasporto su gomma, accentuando così ulteriormente i problemi legati al traffico stradale.
Considerate le rilevanti problematiche create da un eccessivo traffico stradale, unanimemente riconosciute e particolarmente evidenti nel Canton Ticino, il Municipio di Morbio Inferiore chiede al Dipartimento federale dei trasporti e al suo Direttore, Consigliere federale Onorevole Albert Rösti, di intervenire prontamente presso la direzione di FFS Cargo alfine dì correggere al più presto la rotta, in modo che l'azienda possa continuare ad essere un attore in grado di concretizzare la volontà espressa da parte del Popolo svizzero sul trasferimento del traffico pesante dalla gomma alla rotaia.
Comunicato PDF