Il Municipio di Morbio Inferiore ha preso atto della comunicazione dello scorso 20 maggio da parte di FFS Cargo, nella quale l'azienda annuncia il taglio della rete del traffico del trasporto combinato interno alla Svizzera e la conseguente chiusura dei piazzali di carico di Cadenazzo e di Lugano Vedeggio.Contemporaneamente FFS Cargo ha annunciato la soppressione in Ticino di circa 40 posti di lavoro. Questa notizia si somma ad altre diffuse nelle ultime settimane, le quali da una parte preannunciavano il taglio di ulteriori centinaia di posti di lavoro a livello svizzero presso FFS Cargo e dall'altra la soppressione da parte di Ralpin, società partecipata da FFS Cargo, del servizio dell'autostrada viaggiante (Rola) tra Friborgo in Brisgovia e Novara, con il conseguente riversamento sull'asse stradale Nord - Sud, quindi del San Gottardo, di almeno ulteriori 80'000 camion all'anno.Il Municipio dì Morbio Inferiore ritiene i prospettati tagli del personale un imperdonabile ed irrecuperabile errore strategico che mette a rischio la futura esistenza di FFS Cargo. Quando la domanda di trasporto aumenterà l'azienda, senza più personale formato, non potrà soddisfare le richieste dei clienti, che saranno così costretti ad optare per il trasporto su gomma, accentuando così ulteriormente i problemi legati al traffico stradale.Considerate le rilevanti problematiche create da un eccessivo traffico stradale, unanimemente riconosciute e particolarmente evidenti nel Canton Ticino, il Municipio di Morbio Inferiore chiede al Dipartimento federale dei trasporti e al suo Direttore, Consigliere federale Onorevole Albert Rösti, di intervenire prontamente presso la direzione di FFS Cargo alfine dì correggere al più presto la rotta, in modo che l'azienda possa continuare ad essere un attore in grado di concretizzare la volontà espressa da parte del Popolo svizzero sul trasferimento del traffico pesante dalla gomma alla rotaia.
Comunicato PDF
Il Municipio di Morbio Inferiore, nella sua seduta del 2 giugno scorso, ha preso atto dell'appello indirizzato dal Consiglio di Stato al Consiglio federale in merito alla situazione umanitaria in Palestina.
L'Esecutivo comunale condivide la preoccupazione espressa dal Consiglio di Stato per la gravità dell'emergenza umanitaria venutasi a creare e si associa alle richieste formulate al Consiglio Federale affinché la Svizzera assuma una chiara e coraggiosa posizione di condanna nei confronti delle violazioni del diritto internazionale umanitario, onorando così la tradizione umanitaria elvetica.
Vedi il Comunicato del Consiglio di Stato
Il Comune di Morbio Inferiore esprime il proprio sostegno alla popolazione e al Comune di Blatten, colpito lo scorso 28 maggio da una disastrosa catastrofe naturale.
Quale segno tangibile della sua vicinanza il Municipio ha deciso di devolvere un contributo di CHF 2'500.- alla Catena della Solidarietà, che si sta mobilitando per raccolgiere i fondi indispensabili per fornire aiuti urgenti al paese e ai suoi abitanti.
Informiamo che il signor Giampiero Toschi, collaboratore della squadra esterna dell'Ufficio tecnico e custode del cimitero comunale, cesserà oggi la sua attività alle dipendenze del Comune per passare al beneficio della pensione.
Ringraziamo il signor Toschi per l'impegno e la dedizione con cui ha svolto le mansioni a lui affidate durante poco meno di quarant'anni di collaborazione.
I compiti fin qui svolti dal signor Toschi saranno ripresi dagli altri collaboratori dell'Ufficio tecnico che garantiranno la continuità dei servizi offerti alla popolazione.
“Cercare di comprendere la realtà oltre le apparenze e le consuetudini, ci renderà donne e uomini migliori.”
La Commissione e Gruppo Cultura di Morbio Inferiore è lieta di invitare la popolazione a “Morbio Incontra... Ileana Benati Mura” che si terrà martedì 27 maggio 2025 presso la Sala del Consiglio Comunale di Morbio Inferiore alle ore 20:15.
La serata sarà guidata da Eleonora Alberti che intervisterà la scrittrice, artista e decoratrice su ceramica di Morbio Inferiore per scoprire le pulsioni e motivazioni che scorrono nello spirito di Ileana e l’accompagnano nelle sue esperienze artistiche quotidiane. Scopriremo una nostra concittadina che, in tempi recenti, ha ideato uno spettacolo multimediale messo in scena grazie all’importante collaborazione di un team composto da coautori, attori, musicisti e regista. In esso viene sviluppato il tema ancestrale della figura della Grande Madre, partendo da una serie di spunti tratti dai suoi libri.ILEANA BENATI MURAè nata a Milano ma residente da anni in Svizzera, attualmente vive a Morbio Inferiore. Laureata a Como in Scienze dei Beni e delle Attività Culturali, si occupa da tempo dei simboli nell’arte. Sull’argomento ha pubblicato, nel 2014, un primo saggio per la Casa Editrice Ulivo di Balerna – In volo con Diana – cui ha fatto seguito, nel 2019, una seconda pubblicazione – Il graffio della luna – un romanzo storico. In uscita ha in programma un nuovo volume sulle simbologie del Tempio di Santa Croce a Riva San Vitale. Appassionata decoratrice su ceramica, crea le sue opere in un atelier a Balerna, presso lo Spazio Polus, dove espone le sue creazioni e tiene corsi di pittura su ceramica. È stata per anni docente di Storia dell’Arte peri Corsi per Adulti del Cantone, ha tenuto e tiene conferenze relative alle simbologiepresenti nelle opere d’arte.ELEONORA ALBERTIè storica dell’arte e divulgatrice culturale, consigliere del Club per l’UNESCO Ticino (unescoclubticino.ch) e componente dell’Associazione Svizzera degli storici e delle storiche dell’arte (VKKS) di Berna. Ha tre lauree in Discipline della valorizzazione dei beni culturali (Accademia di Belle Arti di Brera - Milano), Scienze e tecniche della comunicazione e Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (USI Accademia di Architettura - Mendrisio).
volantino
Informiamo con piacere i giovani del Comune che al seguente link é possibile consultare il calendario mensile delle attività organizzate dal Servizio di prossimità giovani regionale del Mendrisiotto, comprensivo di luoghi e date in cui gli operatori saranno attivi sul territorio.
Gli orari dei singoli eventi verranno comunicati di volta in volta tramite i canali social del Servizio di prossimità.
Calendario mensile
Il Municipio di Morbio Inferiore, in collaborazione con Michela Luisoni Baumgartner - Infermiera di Comunità, é lieto di presentare il ricco calendario di incontri della salute che si svolgeranno da febbraio a luglio:
Maggiori informazioni: calendario
L'Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, Ficedula, ha lanciato una nuova e innovativa web app chiamata Guarda-TI, pensata per facilitare l’identificazione degli uccelli presenti in Ticino. Grazie a questa applicazione gratuita e intuitiva, i cittadini potranno esplorare e riconoscere facilmente le specie di uccelli che incontrano sul loro cammino.
Guarda-TI offre una doppia valenza: da un lato ha un'importante funzione didattica, aiutando gli utenti a imparare di più sulla fauna locale, dall'altro agisce come un sistema di archiviazione delle proprie osservazioni. Le segnalazioni degli utenti verranno verificate dagli specialisti, contribuendo così a raccogliere dati preziosi per la ricerca ornitologica e per una migliore conoscenza della biodiversità in Ticino.
Inoltre, l’applicazione può rivelarsi particolarmente utile per documentare la presenza di specie problematiche o in pericolo, supportando i ricercatori nella mappatura e nella conservazione delle varie specie.
Guarda-TI è un strumento che unisce la passione per la natura e il progresso della ricerca scientifica, ed è alla portata di tutti, offrendo un’opportunità unica per coinvolgere i cittadini nella tutela dell’ambiente.
Per scaricare l’applicazione e per ulteriori approfondimenti: www.ficedula.ch/guarda-ti
Pubblichiamo qui di seguito l'interessante presa di posizione espressa dal presidente dell'Associazione dei Comuni Ticinesi sull'iniziativa “Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!” in una audizione presso la Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio che ha avuto luogo il 7 gennaio 2025.
Testo dell'intervento
Servizi comunali
Ticino e Svizzera
www.ti.ch
www.admin.ch
www.ch.ch
www.parlament.ch
Altri link
Stampa la pagina
Sitemap
Credits
Disclaimer
Accesso al portale E-cittadino
© 2020 - www.morbioinf.ch